Borgo Angelico 20A/20B 00193 Roma (Fermata Metro Ottaviano)

Orari di apertura

Lunedì – Venerdì
8:00 – 21:00

Loading...
Un po di noi2023-06-28T08:46:29+00:00

Move per l’attenzione verso la persona e non solo il paziente

Domande frequenti

Le risposte ad alcune domande che solitamente ci vengono fatte prima di accedere al nostro ambulatorio.

Quando ho un dolore articolare è meglio il caldo o il freddo?2023-02-21T14:36:09+00:00

Sia il caldo che il freddo possono essere utilizzati a scopo terapeutico. Il caldo è consigliato nei problemi come: dolore cervicale e torcicollo, spalla dolorosa senza trauma, artrosi e dolore cronico.
Il freddo è consigliato nei problemi come: dolore articolare da sforzo tipico negli sportivi, infiammazioni tendinee, traumi acuti come distorsioni.

Cosa devo fare per capire se ho l’artrosi al ginocchio?2023-02-21T14:36:17+00:00

L’artrosi al ginocchio o gonartrosi è una problematica a carico delle cartilagini di questa importante articolazione. Nel passare degli anni le cartilagini articolari, come ogni tessuto, tendono a consumarsi, questa degenerazione causerà dei processi di infiammazione che porteranno a sintomi come: dolore articolare, deficit nei movimenti e gonfiore. Per appurare che si tratti di artrosi il primo esame da effettuare è una radiografia, sempre in seguito ad un consulto ortopedico e fisioterapico.

Cos’è quel dolore sotto al tallone che ho appena scendo dal letto la mattina?2023-02-21T14:36:25+00:00

Potrebbe essere un sintomo di tallonite o fascite plantare, conosciuta anche come spina calcaneare. Quando la mattina poggiamo i piedi a terra la fascia plantare, quella fascia tendinea che si trova sotto la pianta del piede, viene stirata improvvisamente dopo essere stata tutta la notte in posizione di riposo; questo allungamento improvviso, in presenza di un’ infiammazione, causa il tipico dolore sotto il tallone.

Perché dopo un po’ che sono al computer mi formicola la mano?2023-02-21T14:36:32+00:00

Molto spesso il formicolio alla mano è un sintomo collegato ad un problema cervicale o al tunnel carpale. Quando trascorriamo molto tempo al computer la cattiva postura del rachide cervicale e l’utilizzo del mouse potrebbero causare questo fastidioso sintomo.

Se mi gira la testa ho la labirintite o la cervicale?2023-02-23T10:02:59+00:00

La sensazione di vertigine o giramento di testa è un sintomo che può essere collegato sia ad un problema dell’orecchio interno che ad un problema cervicale; nel caso il sintomo sia collegato alla cervicale una visita ortopedica e fisioterapica faranno al caso vostro, se in seguito al consulto ortopedico la cervicale non dovesse essere la causa è consigliabile consultare un otorinolaringoiatra.

Ho dolore al gomito quando svito il tappo della bottiglia, sarà epicondilite?2023-02-21T14:36:57+00:00

Quando svitiamo il tappo di una bottiglia utilizziamo i muscoli estensori dell’avambraccio, i tendini di questi muscoli sono quelli che si infiammano quando abbiamo un’epicondilite, quindi anche svitare il tappo di una bottiglia può risultare doloroso. Quando ti accorgi di avere questo sintomo non aspettare a consultare il fisioterapista.

Qual è la terapia migliore per le infiammazioni, la tecar o il laser?2023-02-21T14:37:05+00:00

Se parliamo di infiammazioni sia la Tecar che il Laser sono terapie molto efficaci con caratteristiche diverse, sarà quindi il fisioterapista a dovervi indicare quale delle due farà più al caso vostro. Per semplificare la risposta potremmo dire che la tecar è più indicata nei trattamenti di superfici ampie e nella ricerca di un effetto drenante, mentre il laser per trattamenti di zone più piccole e volendo un effetto cicatrizzante.

Quando l’osteopata mi scrocchia la schiena mi sposta le vertebre?2023-02-21T14:37:12+00:00

Quando un osteopata effettua una manipolazione articolare, nello specifico alle vertebre, in realtà non causa nessuno spostamento delle ossa, il rumore causato dal movimento breve ed ad alta velocità effettuato si pensa essere la liberazione di particelle di azoto all’interno delle articolazioni trattate.

Con le onde d’urto si rompe la spina calcaneare?2023-02-21T14:37:19+00:00

Le onde d’urto, una delle terapie con più risultati nel trattamento di talloniti con spina calcaneare, non rompono la spina calcaneare ma agiscono sui tessuti circostanti con un effetto antinfiammatorio che contribuisce al miglioramento della sintomatologia dolorosa.

Per l’ernia discale è meglio la posturale o l’osteopatia?2023-02-21T14:37:25+00:00

La rieducazione posturale e l’osteopatia sono due approcci diversi per il trattamento di pazienti con ernia discale ma allo stesso tempo strettamente legati. Entrambi agiscono sulle cause del problema e la loro alternanza, in modalità e tempi diversi, può dare efficaci risultati a lungo termine.

Il Nostro Team

Uno staff di medici professionisti ti accoglieranno un ambiente moderno e all’avanguardia.

Dott.ssa Roberta Meleca
Dott.ssa Roberta MelecaFisioterapista
Laureata all’Università degli studi dell’Aquila con votazione 110/110 e lode. Master in Osteopatia delle “Disfunzioni muscolo-scheletriche” presso l’Università degli Studi di Verona “Scuola EOM Osteopatia”.
Determinata, autorevole e ambiziosa. Si contraddistingue per le sue capacità di ascolto, per la sua attenta dedizione al paziente e la sua professionalità. Meticolosa e tenace.
Dott. Emilio Notaro
Dott. Emilio NotaroOsteopata e Chinesiologo
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Messina. Specializzato in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adatte” presso l’Università degli Studi di Messina. Diplomato in Osteopatia presso la “Fisiomedic Academy”. Attraverso le sue capacità affabili è difficile non rimanere colpiti dalla sua gentilezza e allegria. Si distingue per le sue capacità di applicare le tecniche osteopatiche e la sua profonda conoscenza.
Dott.ssa Arianna Ottavio
Dott.ssa Arianna OttavioFisioterapista
Laureata presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nella sede “Policlinico Umberto I°” con votazione 110/110 e lode. Specializzata in Fisioterapia Sportiva con il conseguimento del Master presso l’Università di Pisa. Specializzata in terapia fisica strumentale. Si contraddistingue per le sue capacità di ascolto, per l’attenta dedizione al paziente e la sua professionalità. Meticolosa e tenace.
Dott. Massimo Roselli
Dott. Massimo RoselliFisioterapista
Laureato in fisioterapia presso l’Università deli Studi di Roma Tor Vergata, nella sede “Fondazione I.R.C.C.S. Santa Lucia”.
Master in Osteopatia delle disfunzioni muscolo-scheletriche.
Specializzazioni: Neuroriabilitazione; Terapia Fisica Strumentale.
Abile nell’arte della comunicazione, empatico con i pazienti per i quali ha sempre un amorevole approccio. determinato a raggiungere gli obbiettivi terapeutici prefissati.
Dott. Riccardo Milani
Dott. Riccardo MilaniFisioterapista
Laureato presso l’Univeristà degli Studi “La Sapienza” di Roma con votazione 110/110 e lode. Specializzazioni: Riabilitazione del paziente ortopedico post intervento chirurgico, Riabilitazione del paziente neurologico, Riabilitazione nello schema del passo, Terapia fisica strumentale.
Dinamico, propositivo ed energico, sempre pronto a mettersi in gioco. Un professionista affidabile e scrupoloso.
Dott.ssa Costanza Campanelli
Dott.ssa Costanza Campanelli