Tallonite. Sintomi e trattamento

  • Team Move   •   21 Aprile 2023

I sintomi della tallonite possono includere dolore nella zona del tallone, gonfiore, rigidità e difficoltà a camminare o correre.

La tallonite, nota anche come fascite plantare o spina calcaneare, è un’infiammazione dei tessuti che si trovano nella zona del tallone. Questa patologia può essere causata da diverse attività sportive o lavorative che mettono sotto stress il tendine, come la corsa, il salto, la danza e l’uso prolungato di scarpe non adatte.

I Sintomi

I sintomi della tallonite possono includere dolore nella zona del tallone, gonfiore, rigidità e difficoltà a camminare o correre. I fattori di rischio per questa patologia includono l’età avanzata, l’obesità, la pratica di attività sportive ad alto impatto e la presenza di problemi di salute come il diabete.

Come si tratta

I trattamenti riabilitativi per la tallonite includono l’utilizzo di terapie fisiche come il laserix, le onde d’urto ei trattamenti manuali. In alcuni casi, può essere necessaria la terapia infiltrativa con cortisone per ridurre l’infiammazione e il dolore. Un altro trattamento comune è l’uso di plantari su misura, che possono alleviare la pressione sulle tendine e ridurre il rischio di ulteriori lesioni.

Nel caso in cui il trattamento conservativo non porti miglioramenti significativi, può essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico. L’intervento consiste nella rimozione della porzione danneggiata e nella ricostruzione di eventuali lesioni. Dopo l’intervento, è fondamentale seguire un programma di riabilitazione specifico per ripristinare la forza e la flessibilità del tendine e prevenire eventuali recidive.

Leggi anche questo articolo su Fascite Plantare, cos’è e come curarla.

Condividi, se preferisci, questo contenuto!

Sei pronto a prenderti cura di te stesso?