Spalla congelata, o capsulite adesiva. Sintomi, Cause e Trattamenti

  • Team Move   •   25 Ottobre 2023

La spalla congelata, o capsulite adesiva, è una patologia che colpisce la spalla, causando rigidità e dolore.

In questo articolo, descriveremo i sintomi e le attività che causano questa patologia, le categorie di persone a rischio e i trattamenti riabilitativi e chirurgici disponibili.

Sintomi della spalla congelata

La spalla congelata si sviluppa gradualmente e passa attraverso tre fasi:

1. Fase infiammatoria: Si avverte dolore nella spalla, soprattutto durante la notte. La spalla può anche
essere gonfia e infiammata.
2. Fase di congelamento: La spalla diventa sempre più rigida e il movimento si riduce. La maggior
parte delle attività quotidiane diventa difficile da eseguire.
3. Fase di dissoluzione: La spalla inizia a sciogliersi gradualmente e il movimento torna alla normalità.

Attività che causano la spalla congelata

La spalla congelata può essere causata da un evento traumatico, come una frattura, ma spesso si sviluppa gradualmente senza una causa specifica. Tuttavia, alcune attività possono aumentare il rischio di sviluppare la spalla congelata, tra cui:

1. Immobilizzazione prolungata della spalla
2. Movimenti ripetitivi della spalla, come quelli richiesti in alcuni sport
3. Condizioni mediche come il diabete

Categorie di persone a rischio per la spalla congelata:

1. Persone di età superiore ai 40 anni
2. Persone con una storia familiare di spalla congelata
3. Persone che hanno subito una lesione alla spalla o un intervento chirurgico alla spalla

Trattamenti riabilitativi per la spalla congelata

1. Terapia fisica: Questo tipo di terapia aiuta a ripristinare il movimento della spalla attraverso esercizi
di stretching e forza.
2. Tecar: La terapia tecar utilizza onde radio ad alta frequenza per ridurre il dolore e aumentare la
circolazione sanguigna nella spalla.
3. Laserix: La terapia laserix utilizza la luce per stimolare il recupero dei tessuti e ridurre il dolore.
4. Onde d’urto: Le onde d’urto sono onde sonore ad alta intensità che possono aiutare a ridurre il
dolore e promuovere la guarigione dei tessuti.
5. Trattamenti manuali e osteopatia: Questi trattamenti possono aiutare a ripristinare il movimento
della spalla attraverso manipolazioni delle articolazioni e dei tessuti molli.
6. Terapia infiltrativa con cortisone ed acido ialuronico: questi trattamenti possono ridurre
l’infiammazione e il dolore nella spalla.

Tecniche chirurgiche per la spalla congelata

Se i trattamenti riabilitativi non migliorano i sintomi della spalla congelata, il medico può raccomandare un intervento chirurgico con una manipolazione sotto anestesia.

Questo intervento per curare la capsulite adesiva consiste in una procedura artroscopica, eseguita in anestesia loco-regionale, della durata di 20-40 minuti. Durante la procedura si eseguono 2 step:

1) capsulotomia a 360°: si esegue un “release” della capsula articolare che appare spessa e rigida (è come se si tagliassero delle aderenze);
2) sblocco articolare: eseguita la completa capsulotomia, il chirurgo, con delle manovre esterne, testa l’effettivo recupero articolare della spalla finché non appare completo.

Leggi anche questo articolo su Epicondilite o “Gomito del Tennista”.

Condividi se ti è stato utile questo contenuto!

Sei pronto a prenderti cura di te stesso?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere il 20% di sconto sul primo trattamento.