Lesione cuffia dei rotatori

  • Team Move   •   20 Marzo 2023

La lesione della cuffia dei rotatori può essere causata da una serie di attività, tra cui sollevamento di pesi, lancio di palloni, attività ripetitive a braccia alte, movimenti bruschi della spalla, cadute e incidenti.

La lesione della cuffia dei rotatori è una patologia che colpisce la spalla ed è spesso associata a dolore e difficoltà di movimento. In questo articolo, descriveremo i sintomi della lesione della cuffia dei rotatori, le attività che possono causarla dei trattamenti riabilitativi e chirurgici disponibili.

Sintomi della lesione della cuffia dei rotatori

I sintomi della lesione della cuffia dei rotatori possono includere dolore alla spalla, debolezza e difficoltà di movimento del braccio, in particolare alzare il braccio sopra la testa. I sintomi possono essere lievi o gravi a seconda della gravità della lesione. In alcuni casi, il dolore può essere costante e interferire con le attività quotidiane come vestirsi o pettinarsi.

Movimenti che causano la lesione della cuffia dei rotatori:

  1. Movimenti ripetitivi: I movimenti ripetitivi, come quelli richiesti da alcuni sport, possono causare danni alla cuffia dei rotatori.
  2. Movimenti bruschi: Movimenti bruschi come quelli che si verificano in incidenti sportivi possono causare danni alla cuffia dei rotatori.

Attività che possono causare la lesione della cuffia dei rotatori

La lesione della cuffia dei rotatori può essere causata da una serie di attività, tra cui sollevamento di pesi, lancio di palloni, attività ripetitive a braccia alte, movimenti bruschi della spalla, cadute e incidenti. Gli sport che possono causare la lesione della cuffia dei rotatori includono il tennis, il baseball, il golf, il nuoto e il sollevamento pesi.

Sport che possono causare la lesione della cuffia dei rotatori:

  1. Tennis: Questo sport richiede movimenti ripetitivi delle braccia, soprattutto in elevazione e rotazione, che possono causare lacerazioni nella cuffia dei rotatori.
  2. Sollevamento pesi: Il sollevamento pesi è un altro sport che può causare la lesione della cuffia dei rotatori. Sollevare pesi pesanti sopra la testa, ad esempio, può causare danni alla cuffia dei rotatori.
  3. Paddle: Il paddle è uno sport simile al tennis che richiede movimenti ripetitivi delle braccia che possono causare la lesione della cuffia dei rotatori.
  4. Baseball: Il baseball richiede ripetuti lanci che possono causare danni alla cuffia dei rotatori.

Categorie di persone a rischio per la lesione della cuffia dei rotatori:

Atleti: Gli atleti che praticano sport come quelli sopra elencati sono a maggior rischio lesioni di della cuffia dei rotatori.

Anziani: Le persone anziane sono anche a maggior rischio di lesioni della cuffia dei rotatori, in quanto la cuffia dei rotatori tende a indebolirsi con l’età.

Trattamenti riabilitativi per la lesione della cuffia dei rotatori

I trattamenti riabilitativi per la lesione della cuffia dei rotatori possono includere la fisioterapia, la terapia manuale, l’osteopatia e l’utilizzo di tecnologie avanzate come la Tecar e il Laserix. La fisioterapia può aiutare a migliorare la forza e la flessibilità della spalla e ridurre il dolore. La terapia manuale e l’osteopatia possono aiutare a migliorare la mobilità e l’allineamento della spalla. La Tecar e il Laserix sono trattamenti avanzati che utilizzano onde elettromagnetiche per stimolare la guarigione dei tessuti e ridurre l’infiammazione.

Terapia chirurgica per la lesione della cuffia dei rotatori

La terapia chirurgica può essere considerata se i trattamenti conservativi non hanno avuto successo o se la lesione è troppo grave per guarire da sola. La chirurgia può includere la riparazione della cuffia dei rotatori attraverso un’incisione nella spalla come negli interventi a cielo aperto e in quelli mini open, o con l’artroscopia, un intervento chirurgico meno invasivo che utilizza strumenti speciali per riparare la cuffia dei rotatori attraverso piccole incisioni, nei pazienti di età più avanzata si può optare per l’intervento di artroprotesi.

Condividi, se preferisci, questo contenuto!

Sei pronto a prenderti cura di te stesso?