Il Padel e i possibili traumi ad esso collegati
I gesti atletici tipici del padel includono corse, salti, cambi di direzione improvvisati e colpi ad alta velocità. Questi movimenti possono causare uno stress significativo sulle articolazioni.
Ecco un articolo che descrive i gesti atletici tipici e i traumi collegati al padel, le patologie più comuni e come prevenire i traumi:
Il padel è uno sport che ha acquisito una grande popolarità negli ultimi anni. Si tratta di un gioco di racchetta che viene giocato su un campo più piccolo rispetto a quello del tennis, ma con le stesse regole di base. I gesti atletici tipici del padel includono corse, salti, cambi di direzione improvvisati e colpi ad alta velocità. Tuttavia, questi movimenti possono causare uno stress significativo sulle articolazioni, i muscoli ei tendini degli atleti, aumentando il rischio di traumi.
Le patologie comuni del padel
Patologie alla spalla: La spalla è una delle parti del corpo più colpite dal padel, soprattutto a causa dei movimenti ripetitivi delle braccia durante il gioco.
- Lesione della cuffia dei rotatori: Questa patologia è causata da una lesione dei tendini della cuffia dei rotatori, un gruppo di muscoli e tendini che sostiene la spalla. Si manifesta con dolore, fragilità e difficoltà di movimento del braccio;
- Sindrome da impingement, borsite;
- Spalla congelata: Una patologia caratterizzata da dolore e rigidità della spalla, che può causare difficoltà di movimento e perdita di funzionalità.
Patologie del piede: I movimenti laterali rapidi nel padel possono causare problemi ai piedi.
- Fascite plantare: Una patologia caratterizzata da dolore al tallone o all’arco plantare, causata da un’infiammazione del tessuto connettivo del piede;
- Sindrome da stress tibiale: Una patologia causata da stress ripetuti sulle ossa del piede e della gamba, che può portare a dolore e gonfiore.
Patologie del gomito: A causa dell’utilizzo della tipica racchetta (paddle racquet) il gomito è una delle articolazioni più a rischio.
- Epicondilite laterale (gomito del tennista): Una patologia causata da stress ripetuti sui tendini del gomito, che si manifesta con dolore e debolezza nella zona del gomito;
- Epicondilite mediale: Una patologia simile alla precedente, ma che interessa i tendini del lato interno del gomito.
Patologie del ginocchio: I movimenti laterali rapidi e lo stress costante sui muscoli del ginocchio possono causare lesioni ed infiammazioni.
- Tendinite rotulea: Una patologia caratterizzata da dolore e infiammazione del tendine rotuleo, che collega la rotula al muscolo del quadricipite;
- Lesione del legamento crociato anteriore (LCA): Una patologia grave causata da una lesione del legamento crociato anteriore, uno dei principali legamenti del ginocchio, che può portare a instabilità e dolore.
Prevenire i traumi
Per prevenire i traumi collegati al padel, è importante adottare alcune misure preventive, tra cui:
- Riscaldamento adeguato: Effettuare un riscaldamento adeguato prima di iniziare a giocare può aiutare a prevenire lesioni muscolari e tendinee.
- Utilizzo di scarpe adeguate: Indossare scarpe da tennis o da padel con una buona ammortizzazione può aiutare a ridurre l’impatto sulle articolazioni del piede e del ginocchio.
- Vietato di sovraccaricare: Vietato di sovraccaricare troppo il corpo con un allenamento eccessivo o con sessioni di gioco troppo frequenti.
- Corretta tecnica di gioco: Imparare la corretta tecnica di gioco e fare attenzione ai movimenti improvvisi può aiutare a prevenire lesioni al gomito e alla spalla.
Leggi anche questo articolo su Epicondilite o “Gomito del Tennista”.