Distorsione alla caviglia

  • Team Move   •   12 Aprile 2023

La distorsione alla caviglia è uno dei traumi più comuni della caviglia, causato da diverse attività sportive, tra cui la corsa, il salto, il calcio, il basket e molti altri sport che richiedono movimenti veloci e ripetitivi.

La distorsione alla caviglia è tra i traumi più comuni che si verificano nell’ambito sportivo, ma anche nella vita quotidiana. Questo tipo di infortunio si verifica quando il piede viene piegato in modo anomalo, causando la fuoriuscita del piede dalla sua normale posizione anatomica. In questo articolo descriviamo i sintomi delle distorsioni della caviglia, le attività che possono causare questo trauma ei trattamenti riabilitativi per favorire una pronta guarigione.

Sintomi delle distorsioni della caviglia

I sintomi delle distorsioni della caviglia possono variare in base alla gravità dell’infortunio. In generale, i sintomi includono dolore, gonfiore e difficoltà nel camminare. Inoltre, si possono verificare altri sintomi come la sensazione di “scrocchiamento” al momento del trauma, la presenza di lividi e un’incapacità di appoggiare il piede a terra. Inoltre, in base alla gravità del trauma potremmo avere un coinvolgimento delle strutture legamentose, con lesione parziale o totale delle stesse, o addirittura coinvolgimento del tessuto osseo con eventuali fratture associate.

Causa delle distorsioni della caviglia

Le distorsioni della caviglia possono essere causate da diverse attività, tra cui la corsa, il salto, il calcio, il basket e molti altri sport che richiedono movimenti veloci e ripetitivi. Anche la vita quotidiana, come camminare su un terreno accidentale o indossare scarpe inadeguate, può causare una distorsione alla caviglia.

Sport a rischio di distorsioni della caviglia

Gli sport che presentano un maggior rischio di distorsioni della caviglia includono il basket, il calcio, il volley, il tennis, il pattinaggio su ghiaccio, il padel e la corsa su terreni irregolari come i sentieri.

Trattamenti riabilitativi per le distorsioni della caviglia

La riabilitazione delle distorsioni della caviglia prevede un primo periodo di riposo, uso di antinfiammatori FANS ed applicazione di tutori specifici, in questa prima fase l’applicazione di terapie fisiche antiinfiammatorie ed antiedemigene come tecar e campi magnetici è da preferirsi, superata la prima fase detta acuta si procederà con trattamenti manuali, rieducazione motoria ed osteopatia. Questi trattamenti sono finalizzati alla riduzione del dolore e del gonfiore, all’incremento della mobilità articolare e al rafforzamento dei muscoli della caviglia. Inoltre, è importante che il paziente segua un programma di ginnastica propriocettiva, che aiuta a migliorare la stabilità e la coordinazione del piede, riducendo così la probabilità di nuovi traumi.

Importanza della riabilitazione per evitare le recidive

La riabilitazione dopo una distorsione della caviglia è fondamentale per evitare recidive. Infatti, se non si presta la giusta attenzione alla fase di riabilitazione, si corre il rischio di sviluppare nuovi traumi alla caviglia nel corso del tempo, anche con attività di routine come camminare o correre. Pertanto, è importante che la riabilitazione sia seguita da un fisioterapista qualificato, che valuterà l’evoluzione della guarigione e stabilirà il programma riabilitativo più adeguato.

Trattamenti chirurgici

Nel caso di distorsione alla caviglia associata a frattura di una o più strutture ossee sarà necessario un iniziale trattamento conservativo con applicazione di apparecchio gessato o tutore, se le fratture dovessero risultare composte, o di trattamento chirurgico li dove le lesioni dovessero richiederlo.

In conclusione, le distorsioni della caviglia sono traumi comuni che possono causare dolore e limitazioni nell’attività fisica.

Condividi se ti è stato utile questo contenuto!

Sei pronto a prenderti cura di te stesso?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere il 20% di sconto sul primo trattamento.